BonusCasa1280x853

Bonus Casa

Il Bonus Casa si riferisce ad una serie di interventi disciplinati dall’art. 16bis del DPR 917/86 (TUIR), prorogati dalla Legge di Bilancio (Legge 28/12/2024 n° 207 art. 1 comma 55) con le seguenti aliquote:

  • Interventi eseguiti nel 2025 sull’abitazione principale  aliquota 50%
  • Interventi eseguiti nel 2025 su altri unità immobiliari aliquota   36%


Questi interventi mirano a migliorare l'efficienza energetica domestica attraverso agevolazioni fiscali in contesti di ristrutturazione edilizia.

EsempioInterventi1280x1280

Interventi eleggibili

Esempi di interventi 


  • Installazione di pompe di calore: agevolazioni per l'installazione di pompe di calore ad alta efficienza energetica.
  • Sostituzione di scaldabagni elettrici e/o a gas con scaldacqua a pompa di calore
  • Impianti di climatizzazione: incentivi per sistemi domestici a basso consumo energetico, come sistemi a pompa di calore ad aria, fancoil o sistemi ibridi che combinano diverse fonti di energia.
  • Sistemi di controllo e regolazione: Ccpertura dei costi per l'installazione di sistemi di controllo e regolazione dell'impianto di climatizzazione, come termostati programmabili o sistemi di gestione centralizzata.


Sono escluse dalle detrazioni le caldaie uniche alimentate a combustibili fossili, ma sono comunque installabili.

Detrazione semplificata

Certificazione dell'amministratore

  • La detrazione del Bonus Casa è semplificata attraverso la certificazione dell'amministratore condominiale, richiedendo solo il codice fiscale del condominio nella dichiarazione dei redditi.

Documentazione, requisiti e procedure

Conservazione documenti

  • Per ottenere il Bonus Casa, è importante conservare la dichiarazione sostitutiva dell'atto di notorietà in cui si indica la data di inizio lavori e si attesta che gli interventi sono agevolabili anche senza titolo abilitativo, se la normativa edilizia non lo richiede.
  • Si raccomanda di consultare esperti del settore o fonti ufficiali per informazioni aggiornate sulle modalità di accesso.
Ecobonus1280x853

Ecobonus 2024 

L'Ecobonus 2024 è un'agevolazione fiscale mirata a favorire interventi volti al risparmio energetico, con un'attenzione speciale rivolta all'installazione di sistemi basati sull'utilizzo di fonti di energia rinnovabile, disciplinata dalla Legge 296/2006 art. 1 commi 344, 345, 346, 347, 348 e 349.

Quali lavori rientrano nell’Ecobonus?  

L'Ecobonus prevede diverse aliquote in base agli interventi eseguiti:  

  • 50%: Installazione di caldaie a condensazione in classe A senza telecontrollo modulante o sostituzione di un generatore in ambito di impianto centralizzato.
  • 65%: Interventi come sistemi solari, sistemi ibridi (composti da pompa di calore integrata con caldaia a condensazione progettati per funzionare insieme), pompe di calore, scaldacqua a pompa di calore, caldaie a condensazione con efficienza pari alla classe A secondo il Regolamento delegato (UE) 811/2013, installate con sistemi di termoregolazione evoluti appartenenti alle classi V, VI o VIII della Comunicazione della Commissione 2014/C 207/02.
  • 70% al 75%: Per i lavori sulle parti comuni del condominio.
  • 80% o 85%: Interventi su edifici situati nelle zone sismiche 1, 2, 3, che comportano il passaggio a classi di rischio inferiore. 

Documentazione necessaria

Per beneficiare dell'Ecobonus, è importante seguire le seguenti procedure: 

  • Pagamenti tracciabili: assicurati di effettuare tutti i pagamenti tramite mezzi tracciabili, come bonifico bancario o postale, e includi tutti i dettagli necessari nel modello di pagamento (codice fiscale del beneficiario della detrazione, il numero di partita IVA, numero e data della fattura).
  • Acquisisci e conserva con attenzione i seguenti documenti: Asseverazione da parte di un tecnico abilitato, Attestato di Prestazione Energetica (APE), Scheda descrittiva degli interventi.
  • Tutte le spese relative agli interventi di risparmio energetico devono essere comunicate all’ENEA per via telematica. Consigliamo sempre di consultare esperti del settore o fonti ufficiali per informazioni dettagliate e aggiornate sulle modalità di accesso ai benefici fiscali.

Interventi: 

sistemi solari, sistemi ibridi (composti da pompa di calore integrata con caldaia a condensazione progettati per funzionare insieme), pompe di calore, scaldacqua a pompa di calore e per i lavori sulle parti comuni del condominio.

 

Sono escluse dalle detrazioni le caldaie uniche alimentate a combustibili fossili, ma sono comunque installabili

 

Cerchi un installatore?

Rinnova il tuo comfort: scegli il tuo generatore per una trasformazione sostenibile 

Prenota ora il tuo sopralluogo per avere un preventivo gratuito e senza alcun vincolo!